3° Edizione brevetto sportivo tedesco DSA

Una due giorni a tutto sport.

L’esperienza di poter superare le prove che mi permettono di prendere il brevetto DOSB o DSA, mi entusiasma perché lo affronto da sportivo #ASICS, come #ASICSFrontRunner e mi dovrò cimentare in alcune discipline sportive che non sono le mie.
Da quest’anno appartengo al gruppo F e come prima prova affronto il 3000 metri in pista.

Per ottenere l’oro devo correre i sette giri e mezzo di pista in almeno 16’30”. Il primo gruppo di partenza è di circa dieci persone.

Non mi sacrifico più di tanto, per me è decisamente una passeggiata. Inizio la corsa con Alfredo e decido di usarla addirittura come riscaldamento perché finita la prima serie di prove dovrò fare un allenamento di corsa impegnativo, quindi sfrutto l’occasione.
Mentre corriamo alcuni amici che sono venuti a vedere le prove, ci incitano a correre seriamente. Ma in questa occasione non credo sia il caso e lasciamo fare i tempi agli altri più desiderosi di impegnarsi. Nei primi tre giri porto Alfredo a un ritmo di 4’07” poi con una progressione molta tranquillità terminiamo il percorso in 12’25” con una media di 3’48” al km. E’ decisamente oro.

La seconda prova è il salto da fermo. Mi preparo psicologicamente. Salto ed è oro al primo tentativo in 2,05 metri. Ovviamente i due tentativi che ho a disposizione in seguito non li utilizzo.

La terza prova è il salto in alto. Tre fasi da superare. 1,15 – 1,25 – 1,35. Durante le prove me la sono cavata, ma per il salto in alto oggi non è davvero giornata. Al primo tentativo riesco a superare il metro e quindici ed è già bronzo. Nelle prove successive non riesco a imbeccarne una buona e non superando neppure la prova per ottenere l’argento, mi devo decisamente accontentare del bronzo preso. Peccato !!!

La prova successiva, quella di nuoto, si disputerà l’indomani mattina.
Ci ritroviamo nella piscina comunale alle 9:00 in punto, tutti pronti a gestire la prova nuoto.

Ognuno con le proprie caratteristiche fisiche. Mi riscaldo e faccio un paio di prove. Non vorrei peccare di presunzione ma con il nuoto me la cavo. Riesco a osservare un paio di atleti prima di me che superano brillantemente la prova. Chi oro, chi argento, chi bronzo. Tocca a me e preferisco non fare il tuffo perché ho timore che possano andar via gli occhialini, quindi preferisco partire dalla vasca in spinta con i piedi.

Mi concentro e quando sento il via del Prùfer, Ten.Col. GdF Angelo Pisani, parto veloce e spedito. Sono molto rilassato e allo stesso tempo determinato. Alla fine supero la prova. Esco dalla vasca e mi viene riferito il tempo di 20 e 02. E’ oro anche stavolta.

Alla fine delle prove ci ritroviamo nel giardino della struttura sportiva per ricevere il brevetto e l’onorificenza conseguita. A consegnarla lo stesso Prùfer affiancato dal Questore di Crotone, Dr. Claudio Sanfilippo.

Avendo superato tre prove con l’oro e una con il bronzo, a me viene consegnato l’argento. Ne sono orgoglioso e fiero. Le foto di rito. I ringraziamenti e così si conclude la due gironi dedicata al brevetto sportivo DOSB o DSA.

La consegna del brevetto
Un grazie particolare al Sost.Comm. VELTRI GIUSEPPE e al Sovr. C. PIRILLO ADRIANO.